Hai mai pensato di fare il giro del mondo? Senza andare troppo lontano, il viaggio più bello inizia proprio dalla città eterna!
Con la primavera e l’arrivo delle belle giornate aumenta anche la voglia di viaggiare. Quella irrefrenabile idea di partire alla scoperta di nuove mete è lì che ci stuzzica ogni giorno di più, ma con l’impossibilità, in questo momento, di poter andare all’estero tutto sembra più difficile.
Fortunatamente l’Italia è un Paese meraviglioso ricco di posti incredibili che forse non conosciamo ancora bene e, senza neanche allontanarci troppo da casa, è addirittura possibile visitare i più bei luoghi del mondo. Ma come?
Scopri con i suggerimenti di iH Hotels i posti del mondo nascosti nella città eterna per un nuovo insolito viaggio a Roma!
Il Quartiere Flaminio come Notting Hill

Si tratta della “Piccola Londra” situata in una delle zone della città eterna più ricche di storia e fascino, denominata così perché rappresenta una sorta di Notting Hill della Capitale: con le sue casette colorate, cancelletti in ferro e palazzi con elementi curati, ogni dettaglio del vicoletto riprende proprio quelli tipici della zona londinese che ha dato il nome a un film con Julia Roberts e Hugh Grant. Si trova in via Bernardo Celentano, una stradina privata costruita nel 1909 in perfetto stile british e voluta dal sindaco anglo-italiano Ernesto Nathan, ricorda esattamente i quartieri di Chelsea e Notting Hill di Londra. Passeggiando al tramonto vi sembrerà proprio di essere in Inghilterra!
Un angolo di Russia all’interno del GRA

Dentro il Grande Raccordo Anulare di Roma, a pochi passi dal Cupolone, si può vivere una nuova emozione senza la fatica di andare all’estero! Una vera chicca per chi ama scoprire le diverse culture nella città eterna: la Chiesa di Santa Caterina Martire.Situata nei pressi del Gianicolo, è un'altra di quelle meraviglie romane ben nascoste e poco conosciute. La Chiesa di Santa Caterina Martire è un luogo di culto ortodosso di Roma, sede dell'omonima parrocchia dipendente dal patriarcato di Mosca. Oggi, il suggestivo angolo russo della Capitale, vi permetterà di ammirare dal vivo i meravigliosi mosaici bizantini degli ingressi, le raffigurazioni iconiche delle pareti interne e i suoi bellissimi dipinti. Dove? All'interno del parco di Villa Abamelek, residenza dell'Ambasciatore della Federazione Russa a Roma, situata in Via del Lago Terrione, 77/79.
(foto da web)
Un viaggio in Turchia restando a Roma

Tutto di aspetti di vedere nella città eterna, tranne che una incredibile e grande moschea. Si tratta della bellissima Moschea di Roma, progettata dall'architetto italiano Paolo Portoghesi e inaugurata il 21 giugno 1995: è l'istituto di culto islamico più grande d'Europa! Immersa nel verde, è stata costruita su 30000 mq di terreno e può ospitare fino a 2000 persone; inoltre all’interno c’è anche una biblioteca, una scuola di lingua araba e un centro congressi. Ci si può recare su prenotazione con visita guidata e ne vale davvero la pena. Resterete incanti già solo dall’esterno e dalla prospettiva del colonnato, dai dettagli e dal colore blu interno che ricorda la Basilica di Santa Sofia, la più famosa moschea di Istanbul. si trova alle pendici dei Monti Parioli.
(foto da web)
Un tocco di oriente a Roma

Nella Capitale troviamo anche il tempio buddista cinese più grande d’Europa! Inaugurata il 1° aprile 2013, la meravigliosa Pagoda si trova via dell’Omo a Roma - in zona Prenestina. Un’area molto vasta e dedicata al business e al commercio al dettaglio, quindi non propriamente turistica e per questo motivo è un luogo non troppo affollato ed ufficialmente entrato nella classifica dei posti segreti della Città Eterna. Entrando ci si trova davanti ad un meraviglioso tempio dall’architettura monastico imperiale classica tipica della Cina del 1800. All’ingresso 2 imponenti leoni in pietra aprono il passaggio attraverso una porta in legno intarsiata. Dentro un’ambiente sobrio, elegante, silenzioso. Una grande statua bianca di Buddah in primo piano e dietro altre tre raffigurazioni del divino. Sul retro un’altra grande stanza con spazi per meditare e, chiuse in teche di vetro, altre statue di Buddah. Per vederlo ci sono orari precisi di apertura al pubblico o si possono fare anche visite guidate con i maestri del tempio.(foto da web)
Dal monte Putuo all’Esquilino

Nel quartiere multietnico dell’Esquilino, la China Town della Capitale, e precisamente in via Ferruccio in un locale a piano terra di circa 300mq è stato inaugurato a novembre del 2005 il primo tempio buddhista cinese d’Italia, noto anche come "Tempio di Putuoshan”. Sebbene famosa per le sue opere legate alla Chiesa e al Vaticano, la città eterna racchiude un’infinità di altri luoghi di culto. Se si è appassionati di arte orientale, non si può perdere l’occasione di visitare una location molto particolare, nascosta dietro alla multietnica Piazza Vittorio Emanuele e da anni adibita a tempio buddhista cinese, chiamato anche "Il Buddha nel Garage" per la sua particolare struttura. Se avete voglia di conoscere da vicino questa cultura millenaria trasportata nel cuore della città eterna, basta fare due passi in centro alle spalle della Stazione Termini.
(foto da web)